vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Scheda del servizio

La nuova Carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre. Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA

Non sono più i comuni a rilasciare la CIE ma il Ministero dell'Interno attraverso il Poligrafico dello Stato, di conseguenza la consegna non sarà immediata. Il cittadino riceverà la CIE per posta all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi. Può ritirarla anche una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della richiesta in comune.
IMPORTANTE: Le carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza e non devono nè possono essere sostituite.

CHI
La CIE può essere richiesta al comune di residenza e rilasciata anche ai minorenni, in questo caso è necessaria la presenza del minore (che firmerà) solo se ha già compiuto 12 anni.
N.B.: IL MINORE DEVE SEMPRE ESSERE PRESENTE.

Per ottenere la validità all’espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori o del
tutore, se un genitore non può essere presente occorre la dichiarazione di assenso all’espatrio,
corredata da un documento di riconoscimento (In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare). Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari – il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato. A richiesta la carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
Per il rilascio della carta d’identità ai minori di cittadinanza straniera è necessaria la presenza di
almeno un genitore e di un documento del minore in corso di validità (passaporto); il genitore
deve essere registrato correttamente in Anagrafe.
Non è necessaria la dichiarazione di assenso alla validità per l’espatrio in quanto il documento
rilasciato non costituisce titolo per l’espatrio.
N.B. Si precisa che  la ricevuta della richiesta della C.I.E. può essere utilizzata come documento d'identità SOLO SUL TERRITORIO ITALIANO, con la sola ricevuta NON è POSSIBILE ANDARE ALL'ESTERO ma bisogna attendere la  C.I.E.


La validità della CIE varia secondo l’età del titolare al momento del rilascio ed è di:
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
• 10 anni per i maggiorenni.
La CIE scade sempre il giorno del compleanno del titolare.

Come previsto dalla normativa di riferimento, verrà emessa la carta d'identità in formato cartaceo soltanto in caso di:
  • urgenze motivate da imminente viaggio all'estero e solo nel caso in cui la partenza sia prevista entro i successivi 10 giorni, 
  • cittadini iscritti all’Aire,
  • persone cui l’Agenzia delle entrate abbia rilasciato un codice fiscale provvisorio “numerico” o i cui dati anagrafici non risultino “allineati” con l’anagrafe,
  • quando, per motivi tecnici, non possa essere rilasciata la CIE.

COME
Per chiedere la CIE è necessario prenotare un appuntamento tramite Sportello al Cittadino PRENOTA APPUNTAMENTO UFFICI

Documentazione da presentare:
• una fototessera in formato cartaceo recente (max. 6 mesi) conforme agli standard ICAO.
Questa soluzione è preferibile per garantire maggior rapidità alle operazioni ri inserimento dati; la foto viene acquisita digitalmente e restituita.
• in alternativa, una foto in formato elettronico recente (max. 6 mesi). In questo caso il formato deve essere jpg, la risoluzione di almeno 400dpi ed il peso max 500 kb.
Le foto devono avere i requisiti previsti dalla legge e pubblicati sul sito del Ministero dell’Interno (http://www.cartaidentita.interno.gov.it/modalita-acquisizione-foto/ ) che è opportuno consultare prima di predisporre la foto.
• la tessera sanitaria; serve l'originale per acquisirne rapidamente i dati senza errori.
• la carta d’identità precedente o la denuncia di furto, smarrimento o deterioramento (quando non si hanno più i pezzi riconoscibili della precedente).

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.


Per prenotazioni:
e-mail: anagrafe@comune.caselette.to.it
Pec: anagrafe@pec.comune.caselette.to.it
Telefono: 011 96 88 216 – interni 15 - 16
Sito web: www.comune.caselette.to.it

COSTI
Il rinnovo o la prima emissione della CIE ha un costo di € 22,00
Il pagamento dovrà essere tramite piattaforma PagoPa in fase di prenotazione dell'appuntamento o tramite gli altri canali autorizzati CLICCA QUI

In assenza del pagamento NON sarà possibile procedere con il rilascio/rinnovo del documento.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Servizi Demografici
Responsabile Dott. Alberto CANE
Personale Polcari Ada
Indirizzo Via Alpignano, 48
Telefono 011.9688216 - 011.9687048 interni 15 - 16
Fax 011.9688793
Email statocivile@comune.caselette.to.it
anagrafe@comune.caselette.to.it
PEC anagrafe@pec.comune.caselette.to.it
Note DAL 23 OTTOBRE 2023 L'UFFICIO RICEVE CON ACCESSO LIBERO IL MARTEDI' E IL GIOVEDI' - GLI ALTRI GIORNI PREVIO APPUNTAMENTO UTILIZZANDO IL SEGUENTE LINK: https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/PrenotaAppuntamenti/Login.aspx?CE=csltt155&CA=uff006
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 08.30 - 11.00
Martedì (ACCESSO LIBERO) 08.30 - 11.00
Mercoledì 08.30 - 11.00
Giovedì (ACCESSO LIBERO) 15.00 - 18.15
Venerdì 10.00 - 13.30

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 17/08/2023 10:10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet