Monte Musiné
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Piazza Cays (m. 380) |
Punto di arrivo | Vetta del Musiné (m. 1150) |
Tempo percorrenza | 1h 30' |
Dalla piazza Cays, lasciando a destra la cappellina settecentesca di S, Rocco, si percorre il viale S. Abaco. Nei pressi del campo sportivo comunale, voltando a destra, per una bella strada selciata fiancheggiata dai piloni della Via Crucis, si raggiunge (30') il Santuario di S. Abaco (XIX sec.) che nel titolo ricorda il passaggio da queste parti di monaci orientali verso il V - VI sec. o il ministero dei Benedettini della Novalesa (X sec.).
Dal Santuario per il ripido sentiero, che percorre il crinale del monte, si raggiunge (1h) la vetta del Musiné (m. 1150) dove i caselettesi nel 1901 edificarono una Croce Monumentale alta 15 m in cemento armato con materiali portati a spalle dal paese. Indimenticabile il panorama circolare che l'escursionista può godere dalla cima sulle Alpi, la Valle di Susa e la pianura torinese.
Dal Santuario per il ripido sentiero, che percorre il crinale del monte, si raggiunge (1h) la vetta del Musiné (m. 1150) dove i caselettesi nel 1901 edificarono una Croce Monumentale alta 15 m in cemento armato con materiali portati a spalle dal paese. Indimenticabile il panorama circolare che l'escursionista può godere dalla cima sulle Alpi, la Valle di Susa e la pianura torinese.