Richiedere permesso per Parcheggio invalidi
Scheda del servizio
MODALITA’ DI RILASCIO E RINNOVO
Il “Contrassegno o Permesso invalidi“ consiste in un’autorizzazione rilasciata dal Comune di Caselette ai sensi dell’art. 381 del D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495. e s.m.i. e può essere rilasciato in via definitiva con validità di 5 anni oppure in via provvisoria con validità variabile così come indicato nei verbali delle Commissioni Mediche dell'ASL e/o dell'INPS.
Destinatari: Residenti a Caselette con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ciechi assoluti e altre patologie individuate dall’ASL di competenza (non in base alla percentuale d’invalidità).
Come richiederlo:
Polizia Municipale del Comune di Caselette – Via Alpignano 48;
- Informazioni telefoniche al numero telefonico 011.96 88 216 interno 20 e 21
Per ottenere un nuovo permesso, occorre:
- compilare l'istanza on line: RICHIESTA RILASCIO/RINNOVO
- n. 2 Fototessera recenti (massimo 6 mesi) del titolare del contrassegno da apporre sul contrassegno stesso
Per rinnovare il permesso scaduto, occorre:
(per i contrassegni con validità 5 anni)
- compilare l'istanza on line: RICHIESTA RILASCIO/RINNOVO
- n. 2 Fototessera recenti (massimo 6 mesi) del titolare del contrassegno da apporre sul contrassegno stesso
- consegnare all’Ufficio Anagrafe il modulo con n. 1 marca da bolle da € 16,00
- n. 2 Fototessera recenti (massimo 6 mesi) del titolare del contrassegno da apporre sul contrassegno stesso
ATTENZIONE il D.P.R. n.151/2012 PREVEDE ESPRESSAMENTE SUL RETRO LA FIRMA DEL DISABILE RICHIEDENTE PERTANTO NON È POSSIBILE PROCEDERE AL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO PER DELEGA
Per i richiedenti impossibilitati a firmare la normativa stabilisce che un cittadino è nella condizione di "impossibilità alla firma" solo per motivi relativi ad impedimenti fisici o di analfabetismo (sono esclusi, quindi, i casi di incapacità di intendere e di volere, per i quali la sottoscrizione va fatta da chi esercita la patria potestà o la tutela).
Nel caso sopra citato, quindi, la dichiarazione del cittadino è resa davanti all'Operatore di Sportello, il quale ha il compito di ricevere la dichiarazione stessa
MODALITA’ DI UTILIZZO
Si ricorda che l’utilizzo del permesso è strettamente personale e pertanto può essere utilizzato solo quando sul veicolo è presente il titolare unitamente all’Autorizzazione rilasciata dal Comune di Caselette.
E’ severamente proibito duplicare ed utilizzare copie fotostatiche del permesso, pena l’applicazione delle previste sanzioni.
Il contrassegno invalidi usato impropriamente o detenuto con validità scaduta sarà immediatamente ritirato dagli agenti preposti al controllo e trasmesso all’Ufficio di Polizia Locale.
In caso di uso improprio, verranno applicate le sanzioni stabilite dal Codice della Strada nonché la denuncia all’Autorità Giudiziaria.
Il contrassegno, esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza (con l’osservanza dei diversi limiti di velocità prescritti al riguardo) consente:
- la sosta: nei posti riservati in via generica ai disabili su suolo pubblico senza esposizione del disco orario
Il permesso non consente di sostare:
- nei parcheggi personali, identificati da una palina che riporta un numero progressivo; lo stesso numero si trova sul permesso della persona disabile titolare di quel parcheggio personale.
- nei luoghi ove vige il divieto di fermata come previsto dagli artt. 157 e 158 del Nuovo Codice della Strada
- nei luoghi ove vige il divieto di sosta con rimozione coatta
IL CONTRASSEGNO DEVE SEMPRE ESSERE RESTITUITO:
- ALLA DATA DI SCADENZA,
- A SEGUITO DI EMIGRAZIONE IN ALTRO COMUNE,
- IN CASO DI DECESSO.
In caso di rinnovo la restituzione (del permesso scaduto) dovrà avvenire contestualmente al ritiro del nuovo permesso
Il “Contrassegno o Permesso invalidi“ consiste in un’autorizzazione rilasciata dal Comune di Caselette ai sensi dell’art. 381 del D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495. e s.m.i. e può essere rilasciato in via definitiva con validità di 5 anni oppure in via provvisoria con validità variabile così come indicato nei verbali delle Commissioni Mediche dell'ASL e/o dell'INPS.
Destinatari: Residenti a Caselette con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ciechi assoluti e altre patologie individuate dall’ASL di competenza (non in base alla percentuale d’invalidità).
Come richiederlo:
Polizia Municipale del Comune di Caselette – Via Alpignano 48;
- Informazioni telefoniche al numero telefonico 011.96 88 216 interno 20 e 21
Per ottenere un nuovo permesso, occorre:
- compilare l'istanza on line: RICHIESTA RILASCIO/RINNOVO
- n. 2 Fototessera recenti (massimo 6 mesi) del titolare del contrassegno da apporre sul contrassegno stesso
Per rinnovare il permesso scaduto, occorre:
(per i contrassegni con validità 5 anni)
- compilare l'istanza on line: RICHIESTA RILASCIO/RINNOVO
- n. 2 Fototessera recenti (massimo 6 mesi) del titolare del contrassegno da apporre sul contrassegno stesso
(per i contrassegni temporanei)
compilarel'istanza on line: RICHIESTA RILASCIO/RINNOVO- consegnare all’Ufficio Anagrafe il modulo con n. 1 marca da bolle da € 16,00
- n. 2 Fototessera recenti (massimo 6 mesi) del titolare del contrassegno da apporre sul contrassegno stesso
ATTENZIONE il D.P.R. n.151/2012 PREVEDE ESPRESSAMENTE SUL RETRO LA FIRMA DEL DISABILE RICHIEDENTE PERTANTO NON È POSSIBILE PROCEDERE AL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO PER DELEGA
Per i richiedenti impossibilitati a firmare la normativa stabilisce che un cittadino è nella condizione di "impossibilità alla firma" solo per motivi relativi ad impedimenti fisici o di analfabetismo (sono esclusi, quindi, i casi di incapacità di intendere e di volere, per i quali la sottoscrizione va fatta da chi esercita la patria potestà o la tutela).
Nel caso sopra citato, quindi, la dichiarazione del cittadino è resa davanti all'Operatore di Sportello, il quale ha il compito di ricevere la dichiarazione stessa
MODALITA’ DI UTILIZZO
Si ricorda che l’utilizzo del permesso è strettamente personale e pertanto può essere utilizzato solo quando sul veicolo è presente il titolare unitamente all’Autorizzazione rilasciata dal Comune di Caselette.
E’ severamente proibito duplicare ed utilizzare copie fotostatiche del permesso, pena l’applicazione delle previste sanzioni.
Il contrassegno invalidi usato impropriamente o detenuto con validità scaduta sarà immediatamente ritirato dagli agenti preposti al controllo e trasmesso all’Ufficio di Polizia Locale.
In caso di uso improprio, verranno applicate le sanzioni stabilite dal Codice della Strada nonché la denuncia all’Autorità Giudiziaria.
Il contrassegno, esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza (con l’osservanza dei diversi limiti di velocità prescritti al riguardo) consente:
- la sosta: nei posti riservati in via generica ai disabili su suolo pubblico senza esposizione del disco orario
Il permesso non consente di sostare:
- nei parcheggi personali, identificati da una palina che riporta un numero progressivo; lo stesso numero si trova sul permesso della persona disabile titolare di quel parcheggio personale.
- nei luoghi ove vige il divieto di fermata come previsto dagli artt. 157 e 158 del Nuovo Codice della Strada
- nei luoghi ove vige il divieto di sosta con rimozione coatta
IL CONTRASSEGNO DEVE SEMPRE ESSERE RESTITUITO:
- ALLA DATA DI SCADENZA,
- A SEGUITO DI EMIGRAZIONE IN ALTRO COMUNE,
- IN CASO DI DECESSO.
In caso di rinnovo la restituzione (del permesso scaduto) dovrà avvenire contestualmente al ritiro del nuovo permesso
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Area | Servizi Demografici | ||||||||||||
Responsabile | Dott. Alberto CANE | ||||||||||||
Personale | Polcari Ada | ||||||||||||
Indirizzo | Via Alpignano, 48 | ||||||||||||
Telefono |
011.9688216 - 011.9687048 interni 15 - 16 |
||||||||||||
Fax |
011.9688793 |
||||||||||||
statocivile@comune.caselette.to.it anagrafe@comune.caselette.to.it |
|||||||||||||
PEC |
anagrafe@pec.comune.caselette.to.it |
||||||||||||
Note | DAL 23 OTTOBRE 2023 L'UFFICIO RICEVE CON ACCESSO LIBERO IL MARTEDI' E IL GIOVEDI' - GLI ALTRI GIORNI PREVIO APPUNTAMENTO UTILIZZANDO IL SEGUENTE LINK: https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/PrenotaAppuntamenti/Login.aspx?CE=csltt155&CA=uff006 | ||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- REGOLE PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO DISABILI[.pdf 719,72 Kb - 15/03/2022]
- MODULO RILASCIO CONTRASSEGNO[.pdf 1,15 Mb - 29/10/2019]
- MODULO RINNOVO CONTRASSEGNO[.pdf 144,95 Kb - 29/10/2019]
- ZTL TORINO - RICHIESTA INGRESSO OCCASIONALE[.pdf 36,08 Kb - 12/01/2018]
- ZTL TORINO - COMUNICAZIONE TARGHE INGRESSO CONTINUATIVO[.pdf 43,75 Kb - 12/01/2018]
- ZTL TORINO - COMUNICAZIONE SOSTITUZIONE TARGHE[.pdf 43,52 Kb - 12/01/2018]
Ultimo aggiornamento pagina: 27/04/2023 17:25:51